1954 Rumi Gobbetto SS52 Serie 2

Lotto:
A3-30249-5015
Zonhoven, BE

Offerta attuale
Stato

Attivare l'offerta automatica

Consigliato

Informazioni su questo lotto

Nessun documento disponibile!
Osservazioni:
1954 Rumi Gobbetto SS52 Serie 2 La Gobbetto è la prima motocicletta sviluppata dall'ingegner Luigi Salmaggi per Rumi, fino ad allora un'azienda siderurgica bergamasca che era entrata nel popolare mercato motociclistico italiano nel 1950 con questo straordinario bicilindrico da 125cc a due tempi. La versione stradale Gobbetto si distingue subito per la sua forma avveniristica e la tecnologia insolita. I gobbetti vengono presto utilizzati per le gare in circuito e le prime dure gare di regolarità come il Giro d'Italia, sul quale viene costruita anche una versione da competizione di Rumi, chiamata SS52. Il motore a due tempi è derivato dalla versione di serie ed è alimentato da un carburatore Dell'Orto SSI22C o SSI23C. Il Gobbetto prende il nome dal regolatore di tensione esterno "gobbo" di Marelli, modello ST261DAS-D che viene azionato sul lato sinistro del motore con catena e corona dentata. La SS52 ha anche un telaio rinforzato, con lo speciale serbatoio in alluminio sulla parte superiore che sfocia ad arte nella targa. Rumi produsse una trentina di copie della prima serie tra il '52 e il '54. La Gobbetto vinse il campionato italiano 125cc sul circuito di Monza nel 1954, con la folla spaventata dal suono assordante e tagliente prodotto dai Rumi. La Gobbetto seconda serie ottiene un nuovo telaio, simile al suo predecessore ma dotato di un forcellone diverso. L'imponente serbatoio da 22 litri assume linee più rotonde, pur mantenendo la particolare struttura che si estende oltre la forcella, arricchita da una nuova colorazione grigio/giallo, in tinta con il telaio grigio Rum. Il motore bicilindrico orizzontale a due tempi monta cilindri in alluminio e raggiunge una velocità massima di 8.200 giri/min e una potenza massima di 9 CV, che permette alla Gobbetto di raggiungere una velocità massima di 135 km/h, a seconda della versione e del tipo di carburante utilizzato. È lo spettacolare scarico a megafono aperto che fornisce un suono insolitamente forte e nitido. Si dice che siano stati assemblati solo dieci Gabbetti della seconda serie, di cui ne rimane solo una manciata. Questo Rumi Gobbetto SS52 è quindi un'aggiunta unica a qualsiasi collezione motociclistica e il più collezionabile di tutte le Rumi prodotte, che possibilmente porterà il pubblico alle banche durante le gare classiche.
Numero del lotto:
A3-30249-5015
Posizione:
Zonhoven, BE
Venduto da:
Venditore individuale

Specifiche del lotto

Quantità
1
Margine
Marchio
Rumi
Modello
Gobbetto
Tipo
SS52 Serie 2
Tipo di carburante
Benzine
Data di costruzione
1954
Attenzione prego!
Nessuna visita possibile
1.810 kg
CO₂e
Questa è la quantità di emissioni di carbonio che puoi potenzialmente evitare acquistando questo articolo usato invece che nuovo.Per confronto, un volo Amsterdam - Berlino corrisponde a 78 kg CO₂e per passeggero.

Domande frequenti

Come faccio a fare un’offerta?

Puoi partecipare facilmente all’asta tramite il sito web. Accedi come al solito e vai al lotto di tua scelta. Sul lato destro dello schermo troverai ‘Offerta’ e ‘Offerta Automatica’. Clicca su ‘Come funziona’ per maggiori informazioni sull’offerta automatica.

Clicca su ‘Offerta’ per vedere l’importo totale della tua offerta, inclusi i diritti d’asta e l’IVA. Dopo aver accettato i termini generali e le condizioni d’uso selezionando la casella, clicca su ‘Conferma’ per fare l’offerta.

Cos’è il prezzo di riserva?

Il prezzo di riserva è l’importo minimo (non visibile!) che un venditore ha stabilito per un lotto ed è il prezzo più basso al quale è disposto a vendere. L’offerente più alto che raggiunge o supera questo prezzo vince.

Se questo prezzo non viene raggiunto, hai comunque la possibilità di vincere. Più la tua offerta si avvicina al prezzo di riserva, maggiore sarà la tua possibilità di aggiudicarti il lotto.

Il lotto viene assegnato all’offerente più alto la cui offerta è pari o superiore al prezzo di riserva al termine dell’asta. Se l’offerta più alta ha raggiunto o superato il prezzo di riserva, il lotto viene venduto immediatamente a tale prezzo.

Quali costi vengono aggiunti alla mia offerta?

Oltre alla tua offerta, vengono applicati costi aggiuntivi sotto forma di una percentuale di commissione per l’acquirente e IVA. Queste percentuali variano a seconda del paese. L’IVA si applica sia alla tua offerta sia alla commissione per l’acquirente. Prima di confermare la tua offerta, riceverai sempre una panoramica dettagliata di tutti gli importi rilevanti associati alla tua offerta, incluso il totale finale. In questo modo, sarai pienamente informato sull’importo complessivo della tua offerta.

Che cos’è un’offerta automatica rispetto a un’offerta manuale?

Un’offerta automatica ti permette di partecipare automaticamente a un’asta. Inserisci l’importo massimo che sei disposto a pagare per un oggetto e poi le offerte vengono fatte automaticamente per te fino al tuo massimo – ma solo se necessario. La tua offerta massima rimane nascosta agli altri offerenti durante l’asta. Le offerte automatiche sono indicate da una “A” accanto all’offerta nella cronologia delle offerte. Un’offerta manuale deve essere aggiornata ogni volta che qualcuno ti supera. Tieni presente che un’offerta automatica dello stesso importo di un’offerta manuale successiva avrà sempre la precedenza nell’asta – perché è stata inserita prima.

Vendi con Troostwijk

Hai qualcosa da vendere?

Troostwijk Auctions è un partner affidabile nelle aste da oltre 90 anni, aiutando le aziende a massimizzare il valore delle loro macchine e beni usati. Mettendo all’asta i tuoi articoli industriali, dai loro una seconda vita e contribuisci a un’economia circolare.

ALTRO DALLA

Stessa Asta

Visualizza tutti

potrebbero piacerti

Lotti consigliati

Scarica subito l'app Troostwijk Auctions!

App storeGoogle play